lunedì 20 ottobre 2025

CHI LEGGE VIVE TANTE VITE!





Leggere serve a stimolare la mente, ad ampliare il vocabolario e migliorare le conoscenze, rafforza la memoria e la capacità di concentrazione, favorisce la fantasia nell'immedesimazione nei personaggi, e ancora stimola la mente migliorando le capacità logiche, sviluppa la creatività, migliora la scrittura, fa provare emozioni nuove ...

insomma perché difronte a tanti vantaggi i giovani non dedicano abbastanza tempo a questo  chiamiamolo "passatempo"?

A scuola ci siamo confrontati su questo tema ed ecco le nostre considerazioni

Prof. Pav.


Hey ciao, so che stai frequentando la prima media e che non ami la lettura. 
Però ricorda che la lettura può essere un hobby, un divertimento, può diventare un modo per rilassarsi, un modo per imparare ad esprimersi e conoscere termini nuovi.
Inoltre può trasmettere emozioni e sentimenti come:
paura, tristezza, rabbia, felicità e ansia nei momenti di suspance e può diventare una “droga” BUONA!
Con la lettura puoi sognare ad occhi aperti e immedesimarsi nella storia.
La lettura non è tutta uguale e può piacere a tutti nei suoi diversi generi come: horror, fantasy, giallo, comico.
La lettura può anche essere noiosa, ma con tutte queste qualità come puoi rifiutarla!
(Giorgio, Aurora, Francesca, Sara)





APPASSIONARE UN RAGAZZO


Leggere è un’esperienza affascinante, che ti trasporta in mondi lontani.

Quando leggi, il tuo cervello si apre ad un milione di idee e opinioni.

Ora ti spieghiamo perché pensiamo tutte queste cose.

Ci sono molti generi e di sicuro ce n'è uno  che ti piace.

I generi possono variare da quello horror a quello romantico e molti altri.

Leggere può ampliare il tuo vocabolario, sviluppare le tue capacità mentali e la tua immaginazione.

La lettura non è solo un passatempo divertente: può aiutarti a scoprire nuove passioni o magari emozioni, e sfogarti su cose di cui non hai voglia di parlare con gli altri.

Nonostante tutti questi vantaggi, molti ragazzi preferiscono giocare ai videogiochi.

D'altra parte, leggere potrebbe anche isolarti dalla vita sociale, e, se ti sottrai alla vita sociale, qualche bullo maleducato potrebbe prenderti di mira.

Spero che nei tuoi tre anni anche tu possa fare una scoperta come la mia: leggere è meraviglioso!


(Gabriel, Laurentiu, Matteo, Sofia Vittoria)

La lettura è un'esperienza che arricchisce

i ragazzi e li 
aiuta a crescere.
E' stato infatti scientificamente provato che qualsiasi tipo di
lettura apre la mente a bambini, adolescenti e adulti. Di questi
tempi, a causa delle nuove tecnologie, educare i figli a
leggere e imparare cose nuove è ancora più importante rispetto
ad una volta. La lettura è un'attività che aiuta ognuno di noi a
sviluppare il cervello e ad arricchire il nostro vocabolario.
Bisogna però sempre a fare attenzione a ciò che si legge e
come lo si fa; può succedere infatti che si confonda ciò che si
legge con la vita reale e che, immedesimandosi o amando
troppo un personaggio, si finisca per cercare di essere e quindi
comportarsi come lui, perdendo così la nostra autenticità.
Nonostante ciò la lettura rimane un passatempo intelligente e
costruttivo.
(Nicola, Giorgia, Allegra, Noemi, Mariagrazia)


Far nascere una passione 


La nostra ipotesi sulla lettura è che più leggi più riesci ad appassionarti e conoscere cose nuove, inoltre ti stimola il cervello al punto che crescono la tua fantasia e le tue conoscenze.


1.  La prima prova a sostegno è che  leggere ti arricchisce dal punto di vista mentale e lessicale, aiutandoti nella vita di tutti i giorni e anche  a scuola. 
2. La lettura è anche il modo migliore di passare il tempo al posto di passarlo davanti al cellulare.
3. La lettura ti fa anche cambiare il modo di pensare e di vedere il mondo e le persone che ti circondano.
Tuttavia ci sono anche degli aspetti negativi.

1. La lettura è stancante e noiosa perché anche dopo mezz’ora che leggi ti stanchi e non hai più voglia.
2. Io preferisco utilizzare un telefono rispetto ad un libro perché ritengo che mi arricchisca di più.
3. Il telefono mi fa cambiare il modo di pensare grazie ai social e alle piattaforme su Internet

Queste obiezioni sono vere, però...
utilizzare troppo il telefono fa male sia alla tua mente che alla tua salute e leggere un libro al posto che utilizzare il telefono può essere un buon metodo per allenare la tua mente, inoltre sviluppa la tua fantasia e ti facilita la vita quotidiana.

Quindi per noi leggere è un’esperienza che ti insegna ma anche ti fa immergere nella lettura, ed è un metodo divertente per passare il tempo.


(Giosuè, Giovanni Paolo, Klea, Miguel)




LA LETTURA
Secondo noi la lettura è un hobby molto interessante e bello però a volte può essere anche stancante e noioso. Per questo abbiamo pensato a delle soluzioni elencando tutti i lati positivi e negativi. Lati positivi: ● Secondo noi la lettura è molto importante perché aiuta a comprendere i racconti e le storie ● +La lettura può essere anche un passatempo, impari nuove cose e allo stesso tempo impari o migliori a leggere Lati negativi: ● La lettura potrebbe essere anche pericolosa. Quando leggi potresti scambiare sogni con la realtà e provare a essere qualcuno che non sei. 1. La lettura potrebbe anche farti diventare una persona migliore e farti capire cosa vuoi davvero. ● Leggere può essere noioso e stancante. 2. Quando trovi un libro che ti piace non lo è più In conclusione, leggere è un buon hobby che ti stacca dagli apparecchi elettronici e ti porta in mondi magici. La lettura è un posto sicuro per noi vale la pena.
(Ettore, Cristian, Viola, Rayan)



UN LIBRO, UN AMICO.

Leggere può essere immersivo.

Fin da piccoli siamo dentro il mondo della lettura; per esempio quando si racconta a una persona la fiaba dei tre porcellini gli ricorderà l’infanzia; questo succede perché i libri sono come degli amici che ci accompagnano per tutta la vita.

Quindi quando si legge un libro ci si impersona nei personaggi della storia, questo differenzia i libri di tutti i generi da film e esperienze elettroniche (videogiochi), perché il lettore si rivede nei personaggi, fantastici o realistici, con carattere o sembianze simili alle proprie.

I libri sono degli strumenti che ti insegnano qualsiasi cosa: a partire dalle più banali nozioni di grammatica, alle più complicate situazioni sentimentali.

I libri sono luoghi dove rifugiarsi nei momenti bui: quando ci si sente vuoti, senza un motivo.

Troverai sempre dei libri che si rispecchiano nella tua situazione.

I libri per catturarti e immergerti nella trama e con i personaggi, devono appassionare.

Ci sono libri in cui ci si rispecchia e identifica, che ti prendono completamente, ma ciò non accade sempre, anzi quasi mai.

L’immersione risulta quasi impossibile se la lettura non è una scelta volontaria, ma obbligatoria.

FINE.


(Sofia, Leonardo, Samuele, Giulia).



3 commenti:

Anonimo ha detto...

questi ragazzi sono stati molto bravi sia a disegnare sia a scrivere

Samuele 3^A ha detto...

E' stata un a bellissima esperienza, che ci gha fatto capire il vero valore dei libri e delle parole; in un libro si impara moltissimo e ci fa crescere con i personaggi della storia. I libri siamo noi.

Anonimo ha detto...

noi ragazzi abbiamo impiegato il massimo impegno in questa attività creativa e divertente, cercando di assegnare compiti a ognuno di noi lavorando coordinati e tutti insieme.