IL MUSEO DELLA NATURA E DELL'UOMO DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA
Mercoledì 2 aprile, nella mattinata due classi della scuola Secondaria di primo grado di Preganziol sono andate a visitare il Museo della natura e dell'uomo di Padova. Questo luogo contiene 200 mila reperti naturalistici e antropologici, infatti ci sono 4 collezioni storiche dell'università: Mineralogia, Geologia, Paleontologia, Zoologia e Antropologia.
Gli alunni sono stati accompagnati attraverso le sale del palazzo storico, riccamente affrescato, da una guida del museo. La signora Francesca ha illustrato alcuni elementi specifici nelle varie sale. La guida si è soffermata su una tartaruga imbalsamata, sottoposta al processo di carbonizzazione, su alcuni fossili di semi di palme, su alcuni geodi, ad esempio una grande ametista, su alcuni frammenti di meteoriti provenienti da Marte e dalla Luna, sugli scheletri di un capodoglio e di una tigre dai denti a sciabola, su una mummia, sui teschi di uomini di Neanderthal.
La visita seguiva una narrazione scientifica del sistema Terra come evoluzione, diversità e relazione tra le specie umane e l'ambiente. L'allestimento delle stanze era multimediale e interattivo, perciò molto coinvolgente.
Mentre la guida dava informazioni, gli studenti ascoltavano, ma anche intervenivano con domande e i professori qualche volta aggiungevano informazioni o precisavano ciò che era stato studiato a scuola, ma anche richiamavano l'attenzione di qualche studente un po' distratto dai molti oggetti esposti.
Un elemento curioso, che è stato osservato, era stato lo scheletro di un elefante indiano, che si trovava a Venezia nel Cinquecento, questo, impazzito, fu abbattuto mentre correva tra le calli della città. Un alunno era incuriosito da uno scheletro di un orso delle caverne in cui si vedeva l'osso penico, un altro studente ha osservato con interesse il confronto tra diversi teschi di uomini preistorici, fra i quali quello degli Homo Floriensiensis, alti al massimo un metro.
La visita molto veloce e appena accennata vista la moltitudine dei reperti del museo si è conclusa dopo circa 1 ora e mezza così gli alunni sono usciti nell' atrio e finalmente si sono riposati ed hanno fatto merenda, tutti erano entusiasti per aver visto tante cose, tutte molto interessanti. Alcuni hanno affermato che avrebbero avuto il desiderio di ritornare in quel museo per una visita più particolareggiata su alcune tematiche di loro interesse.
L'unica cosa negativa è stata la camminata veloce e lunga per tornare a scuola in tempo.
Lavoro di gruppo della classe 1 B (oggetto: la relazione di un'uscita didattica)
Prof. Pav.
23 commenti:
Trovo l'attività molto interessante e sono molto contento di sapere che anche noi avremmo (FORSE) l'occasione di farla in 3a, personalmente mi hanno sempre affascinato gli argomenti trattati dal museo in questione, non vedo l'ora!
Dalle foto che io vedo in questo blog per me dev'essere stata una gita emozionante e spero di poter andare anche io a fare quest'esperienza fantastica.
molto bello vorrei fare aichio questa gita (la faro)
Dalle immagini questa uscita mi è sembrata veramente bella e interessante.
Spero che l'anno prossimo si possa replicare anche con le classi terze.
Che esperienza affascinante, piena di cose interessanti e utili, spero che questa bellissima uscita si replicherà il prossimo anno.
quanto ci vorrei andare
non mi dispiacerebbe fare questa gita perché mi diverto un sacco nei musei grazie alle tante sculture, reperti, ecc. e sono molto contenuto che la faremo l'anno prossimo quando saremo in 3 a.
Però avrei voluto farla anche in prima e non solo in terza.
Che bella e affascinante esperienza, piena di reperti di tutti i tipi! A partire da minerali a animali, come lo scheletro di un elefante.
Lo consiglio per gite future!
dalle foto che ci sono qui sul blog secondo me è stata una bellissima gita e molto interessante
Molto belle le foto e da ciò che mi hanno raccontato molto bella l'esperienza, spero si siano divertiti tanto dato che le prof sono tornate molto contente
A me questo tipo di argomento affascina molto perché ci sono legato molto fin da quando ero piccolo e spero di fare questa esperienza
io sono sempre stata un'appassionata dei musei perchè si possono trovare molte cose interessanti
quando entro in un museo mi sembra quasi
di entrare in un nuovo mondo; ad esempio se entro in un museo dei dinosauri mi sembra di essere propri alla loro epoca
Si vede solo dalle foto che questo museo è stupendo. Spero anche io, negli anni futuri, di poterlo visitare.
Essendo io un alunno di seconda, sto invidiando gli alunni di prima che hanno fatto questa fantastica uscita a Padova. Secondo me si potrebbe proporre per le terze l'anno prossimo, con anche una visita guidata di altri bei posti.
in verità a me non piacciono molto i musei, ma forse questo museo sarà interessante, chi lo sa?
Davvero interessante. Sembra davvero interessante e affascinante quindi spero che in futuro potremo avere la possibilità di andarci. Teoricamente l'anno prossimo ci andremo anche noi della 2A e non vedo l'ora!!
SEI
attività molto interessante
Matteo e bello
attività molto interessante, spero di andarci con la mia classe 2 A prossimo anno
farò con l'accento
Sembra molto interessante spero che ci posso andare anche io il prossimo anno
Adoro queste foto e credo che i ragazzi che sono andati in gita abbiano vissuto un'esperienza indimenticabile.
Vorrei fare anche io questa gita.
Posta un commento